01 - In che misura ritiene che i contenuti dell'aula virtuale siano stati per lei utili?
02 - Quale è il suo livello di soddisfazione in merito agli argomenti trattati?
Le dimensioni Environmental, Social and Governance nel settore bancario
Le aspettative degli enti regolatori e di supervisione sui rischi ESG
La consultazione pubblica dell’ EBA sull’ introduzione dei rischi ESG nella governance, nel risk management; la Guida BCE sui rischi climatici e ambientali
Introduzione dei fattori di rischio climatici e ambientali nei modelli di business e nella strategia aziendale
L’informativa al pubblico
L’integrazione dei fattori di rischio climatico ed ambientale nel framework risk management: una priorità per significant e less significant banks
Pronti alla “factor climate risk roadmap” muovendosi tra i diversi framework regolamentari?
Un approccio “bottom up” al rischio di cambiamento climatico: un passaggio nel mondo dei calcoli
Rischio di transizione: gli scenari climatici e il loro impatto sul portafoglio impieghi verso SME e Corporate
Rischio climatico e il set-up del data model: un business case su SME & retail portfolios
Rischio fisico: una metodologia per definire gli impatti prodotti dal Climate Change e le misure di rischio nei portafogli real estate e produttivi
Propensione al rischio
Scenario e stress testing
Integrazione dei fattori di rischio climatici e ambientali nella governance aziendale